
Sospensioni ADR: stabili e resistenti
Due nuove sospensioni fanno capolino nel carniere di ADR. Per rispondere a chi chiede rimorchi e macchine da trasporto stabili e resistenti anche sotto carichi pesanti e in condizioni difficili la casa di Uboldo (Varese) ha sviluppato Hydro Advanced, una sospensione idraulica ad alte prestazioni. ADR elenca i diversi vantaggi che racchiude questa nuova proposta: stabilità a pieno carico, grazie alla compensazione automatica e all’ampia escursione verticale; maggiore comfort di guida, con vibrazioni ridotte e minore usura delle componenti; adattabilità a diverse applicazioni con configurazioni personalizzabili, sia su macchine nuove che in retrofit. E ancora. Elevata capacità di carico – fino a 15 mila kg per asse – robustezza e durata nel tempo, con cilindri e componenti progettati per resistere a forti sollecitazioni e con un allineamento ruote facilitato da un sistema che riduce i consumi degli pneumatici e ottimizza l’installazione.
Pneumatica da 13 t. Novità anche sul fronte delle sospensioni pneumatiche dove ADR ha sviluppato RideMatic, attrezzatura capace di sostenere fino a 13 tonnellate di portata. ADR evidenzia che, contrariamente a quanto accade con una sospensione tradizionale dove ogni urto si trasmette a telaio e cabina, con RideMatic l’altezza del veicolo si regola automaticamente, le vibrazioni si attenuano e il carico resta stabile. Il cuore di questa tecnologia è l’aria: un sistema intelligente che mantiene il veicolo allineato, indipendentemente dal peso trasportato. Che sia vuoto o a pieno carico, RideMatic garantisce sempre lo stesso equilibrio, migliorando anche frenata e tenuta di strada. È come se la macchina si adattasse da sola, anticipando le esigenze dell’operatore. Con una portata elevata, come si diceva fino a 13 tonnellate, RideMatic porta nel mondo agricolo una nuova tecnologia: «una sospensione – usando le parole di ADR – che non si limita a “reggere il peso”, ma accompagna il lavoro, giorno dopo giorno, con la stessa forza e la stessa affidabilità di chi la utilizza».
L’innovazione assi motore. Chiude il cerchio della novità ADR in ambito Agritechnica una proposta che sta avendo un certo impatto anche nel settore agricolo, quella degli assi motore. Questi integrano un motore idraulico direttamente sull’asse delle ruote, fornendo trazione aggiuntiva indipendente dal trattore. In tal modo rimorchi e attrezzature agricole riescono a muoversi anche su terreni fangosi, sabbiosi o in pendenza limitando lo slittamento e con una maggiore stabilità della macchina. Gli assi motori ADR, frutto della collaborazione con aziende leader del comparto come la finlandese Black Bruin, riducono lo sforzo del trattore, evitano fermi macchina anche nelle situazioni più estreme, garantiscono risparmi operativi e minore compattazione del terreno. La trazione extra permette inoltre di combinare più operazioni in un’unica passata. ADR rende disponibili gli assi motore direttamente, integrandoli nelle diverse altre soluzioni già proposte dalla società lombarda








