L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
Tecnica

Trattori cingolati in gomma di alta potenza

Potenza, capacità di tiro e precisione: i grandi trattori cingolati in gomma rappresentano oggi l’evoluzione più spinta della meccanizzazione agricola. Progettati per affrontare terreni difficili e lavorazioni impegnative, garantiscono prestazioni elevate e un ottimo rispetto del soprassuolo

di Aldo Calcante
novembre 2025 | Back

Negli ultimi decenni, l’agricoltura ha vissuto una trasformazione radicale, legata da un lato all’evoluzione delle tecnologie meccaniche, elettroniche e informatiche, e dall’altro alla crescente necessità di ottimizzare i tempi di lavoro, ridurre i costi e aumentare la sostenibilità ambientale delle lavorazioni agricole. In questo contesto si inserisce lo sviluppo dei trattori di elevata potenza con cingoli in gomma, una soluzione intermedia tra i tradizionali modelli a ruote e quelli dotati di cingoli convenzionali, con catenarie e piastre d’acciaio. Si tratta di mezzi introdotti sul mercato dalla fine degli anni ’80 del secolo scorso, per coniugare un’elevatissima capacità di tiro e un ridotto compattamento del suolo (peculiarità tipiche dei trattori a cingoli convenzionali) con la versatilità di impiego, il comfort e l’alta velocità di trasferimento su strada dei trattori a ruote. I primi modelli di cingolati con nastro battistrada in gomma furono realizzati in Nord America per l’impiego in quegli areali, caratterizzati da grandi estensioni coltivate e dalla conseguente esigenza di macchine molto potenti e affidabili, in grado di svolgere con efficienza tutte le lavorazioni in qualsiasi condizione di terreno. Oggi queste macchine sono di interesse anche in Italia, in particolare per le aziende agricole di grande estensione e soprattutto per quelle imprese agromeccaniche che effettuano lavorazioni profonde in terreni pesanti, a rischio di compattamento e/o con scarsa aderenza. Non a caso, i cingolati in gomma trovano ampio impiego nelle risaie, nelle zone di bonifica e nelle grandi estensioni a seminativo del centro-nord Italia.

Descrizione tecnica. I trattori cingolati in gomma (rubber-tracked tractors) sono macchine motrici che adottano, in sostituzione delle ruote pneumatiche, un sistema di cingolatura costituito da una fascia continua, internamente rinforzata da sottili cavi di acciaio ad elevata resistenza meccanica, ed esternamente provvista di un battistrada in mescola di gomma ad alta durabilità, dotato di costolature di aderenza. Il sistema di propulsione può essere a due o a quattro cingoli. Nel primo caso, il trattore monta due grandi cingoli su ciascun lato della macchina, al posto delle ruote posteriori, che rimangono motrici, mentre le ruote anteriori svolgono la funzione di tendi-cingolo. La sterzata avviene in modo analogo a quella dei trattori cingolati convenzionali.

Nel secondo caso è previsto un cingolo indipendente a sviluppo triangolare in sostituzione di ciascuna ruota del trattore. La macchina così equipaggiata assume la configurazione tipica dei mezzi articolati, ed è in grado di offrire una superficie di appoggio molto ampia, una distribuzione ottimale delle masse e un’elevatissima forza di trazione.

I cingoli in gomma vengono montati su robusti telai sospesi, che comprendono rulli portanti, rulli superiori, ruote di rinvio e ruote motrici dentate. Dato che anche rulli e ruote sono rivestite in gomma, questo sistema permette di assorbire urti e vibrazioni, aumentando la durata dei cingoli e migliorando il comfort dell’operatore.

I propulsori dei grandi trattori cingolati in gomma sviluppano potenze comprese tra 230 e oltre 670 kW, con una riserva di coppia intorno al 40%. Si configurano quindi come i trattori più potenti attualmente disponibili sul mercato, con motori a 6 cilindri e cilindrata superiore a 16.000 cm3. La trasmissione può essere full powershift oppure a variazione continua, mentre la velocità massima su strada è di 40 km/h.

Particolarmente rilevante è la dotazione idraulica, che può prevedere distributori sia anteriori che posteriori (fino a 8 prese a doppio effetto) con una portata d’olio complessiva superiore a 400 l/min. La presa di potenza è tipicamente disponibile a 1000 giri/min e a 1000 ECO.

Nei modelli di maggiore potenza, la massa può arrivare a 32.000 kg con piena zavorratura. Il sollevatore posteriore, per contro, è dimensionato per un carico massimo di circa 15.000 kg: si tratta di un valore relativamente modesto rispetto alla mole del trattore, che evidenzia la vocazione principale di queste macchine, ossia l’accoppiamento con attrezzature trainate di grandi dimensioni piuttosto che con attrezzature portate o semi-portate. Tale aspetto è confermato dal rapporto massa/potenza di 60 kg/kW, valore intermedio tra i trattori gommati e i trattori cingolati convenzionali. Inoltre, i cingoli in gomma, unitamente a una più efficiente distribuzione dei carichi sul terreno, consentono un’elevatissima capacità di tiro, grazie alla superficie di contatto con il suolo molto ampia. Al contempo, la cingolatura in gomma determina una più uniforme ripartizione della massa del trattore, con conseguente riduzione della pressione esercitata sul suolo. Tale condizione limita il compattamento, contribuendo al mantenimento di un’adeguata porosità del suolo, condizione indispensabile per garantire un adeguato equilibrio idrico e gassoso all’interno del profilo pedologico, a tutto vantaggio della fertilità del terreno.

A differenza dei tradizionali cingoli metallici, quelli in gomma offrono una maggiore versatilità: permettono infatti di viaggiare su strada con maggiore facilità, riducendo vibrazioni, rumore e usura del manto stradale. Questo si traduce non solo in un minore impatto sulle infrastrutture stradali, ma anche in una guida più fluida e confortevole, con velocità di trasferimento paragonabile a quella dei trattori a ruote.

Non va infine trascurato l’aspetto legato al comfort dell’operatore. Le cabine dei trattori cingolati di ultima generazione sono ampie, ergonomiche e dotate di moderni sistemi di sospensione. L’azione ammortizzante dei cingoli, combinata con quella delle sospensioni, riduce sensibilmente vibrazioni e scossoni, assicurando una postazione di lavoro che rimane confortevole e sicura anche nelle giornate lavorative più lunghe e impegnative.

Pur offrendo numerosi vantaggi, i trattori cingolati in gomma presentano alcune limitazioni che ne condizionano l’impiego, rendendoli non sempre adatti a tutte le situazioni operative. Dal punto di vista economico, il costo di acquisto di un trattore cingolato in gomma è generalmente superiore rispetto ad un modello a ruote di pari potenza. A questo si aggiungono le spese di manutenzione, in particolare quelle legate alla sostituzione periodica dei cingoli, componenti tecnicamente complessi e soggetti a progressiva usura. Proprio l’usura rappresenta uno degli aspetti critici principali. Pur essendo rinforzati e realizzati con mescole ad alte prestazioni, i cingoli in gomma tendono a deteriorarsi nel tempo, soprattutto se impiegati per lunghi trasferimenti su strada, su terreni caratterizzati da elevata asperità o se impiegati in lavorazioni particolarmente pesanti. La loro sostituzione risulta spesso molto onerosa e richiede tempi di intervento non trascurabili. Un ulteriore limite è legato alla maneggevolezza. Date le dimensioni di tali macchine, il sistema di sterzo può risultare meno reattivo rispetto a quello dei trattori gommati, rendendo più complesse le manovre in spazi ridotti o in aziende con appezzamenti di piccole dimensioni e con forme irregolari. Infine, in determinate condizioni operative, ad esempio durante lavorazioni leggere o in terreni con buona portanza, il trattore cingolato può risultare meno efficiente dal punto di vista energetico. In tali situazioni, la maggiore resistenza al rotolamento comporta un consumo di combustibile proporzionalmente più elevato rispetto a un trattore gommato di pari categoria.

I modelli semicingolati. Una nota a parte la meritano i trattori semicingolati (detti anche half-tracked tractors), ovvero macchine agricole nelle quali l’asse posteriore è dotato di cingoli in gomma anziché di ruote, mentre l’assale anteriore prevede i normali pneumatici. In pratica è una via di mezzo fra un trattore a ruote e uno cingolato.

Con questa configurazione, i cingoli posteriori aumentano la superficie di contatto col terreno riducendo la pressione al suolo rispetto agli pneumatici mentre, grazie alle ruote anteriori di grande diametro, la macchina conserva una buona manovrabilità. Con un ampio angolo di sterzo, il trattore può infatti svoltare agevolmente a fine campo senza lasciare le tipiche tracce dovute al passaggio dei cingoli.

I grandi trattori cingolati in gomma rappresentano una delle innovazioni più significative dell’agromeccanica contemporanea, frutto di un indovinato equilibrio tra capacità di tiro, protezione del suolo e versatilità operativa. Questi mezzi hanno modificato significativamente le modalità di lavoro delle grandi aziende agricole e delle imprese di contoterzismo, soprattutto nelle aree caratterizzate da terreni difficili e da coltivazioni estensive che richiedono potenze elevate. Tuttavia, in Italia la loro diffusione è ancora limitata da costi di acquisto e di manutenzione elevati, nonché da alcune criticità legate alla durata dei cingoli e alla maneggevolezza. La ricerca tecnologica si sta dunque concentrando sulla riduzione dei costi e sull’integrazione con i sistemi elettronici di precisione (in particolare con i sistemi di guida semi-automatica e con la connessione ISOBus), in modo da rendere questi modelli sempre più performanti e sostenibili.

Gallery

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

24 - 27 novembre 2025 Dubai (Emirati Arabi) THE BIG 5
25 - 27 novembre 2025 Montpellier (Francia) SITEVI
26 - 28 novembre 2025 Tashkent (Uzbekistan) AGROEXPO UZBEKISTAN
26 - 29 novembre 2025 National Exhibition and Convention Center (NECC) Shanghai (Cina) AUTOMECHANIKA SHANGHAI
27 - 29 novembre 2025 Cremona (Italia) FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI DI CREMONA
27 - 29 novembre 2025 Pusa, New Delhi (India) EIMA AGRIMACH INDIA