
Agritechnica premia le innovazioni firmate CLAAS
Innovazioni CLAAS in evidenza ad Agritechnica. Il Comitato DLG ha infatti premiato la casa tedesca con una medaglia d’oro e quattro d'argento. La macchina che si aggiudica il Gold Innovation Award è la pressa quadra di nuova generazione che, rimarca CLAAS, posizionerà la Quadrant al top di gamma. La macchina, con balle da 120x90 cm, combina l’elevata produttività a un’alta e costante densità, spingendo la produttività fino a 70 t/h nella pressatura della paglia, e mantiene una densità costante delle balle di 210 kg/m³, raggiungendo anche 235 kg/m³ al massimo delle prestazioni. L'innovativa trasmissione funziona con due volani longitudinali, ciascuno a 1.650 giri/min, che accumulano energia per garantire una compattazione uniforme. Il trasferimento di potenza avviene esclusivamente attraverso scatole di trasmissione, a bassa perdita e resistenti all'usura, oltre a due cinghie di trasmissione. I sensori nel rotore o nell'ingranaggio dell’infaldatore monitorano continuamente i carichi degli ingranaggi e regolano automaticamente i sistemi di assistenza, come il controllo della densità della pressa assistito dall'intelligenza artificiale e la regolazione della lunghezza delle balle. Fra le altre novità si segnalano l’infaldatore per la precamera ad azionamento meccanico e un legatore a doppio nodo di nuova concezione. Quest'ultimo genera due nodi a cappio per ogni operazione di legatura.
Silver per Jaguar. La nuova serie Jaguar 1000, premiata con il Silver Agritechnica Innovation Award per l’innovativo concetto generale, è destinata al segmento ad alte prestazioni ed è dotata del tamburo di trinciatura più largo del mercato (910 mm) e di un Multi Crop Cracker XL con diametro del rullo di 310 mm. Ciò consente un aumento della produttività di almeno il 20% rispetto alla Jaguar 990, raggiungendo le 500 t/h di massa fresca. La nuova serie è composta da quattro modelli (Jaguar 1080, 1090, 1100 e 1200) ed è dotata di funzioni automatiche come Cemos Auto Perfomance e del nuovo joystick di guida opzionale. Altri punti di forza sono il sistema di controllo della pressione degli pneumatici per entrambi gli assali, la trazione integrale e il bloccaggio del differenziale per entrambi gli assali. Inoltre, il nuovo sensore Nutrimeter Nir basato su Isobus consente per la prima volta la mappatura in tempo reale della resa sul terminale Cemis 1200.
Gestione predittiva della trasmissione per i trattori a variazione continua. Altro riconoscimento d’argento è andato al sistema di gestione della trasmissione completamente adattivo, che ottimizza in modo continuo il regime del motore e il rapporto di trasmissione sulla base di un algoritmo di autoapprendimento e di mappe di efficienza per il motore, per la trasmissione a variazione continua, l'impianto idraulico e i sistemi ausiliari. L'innovazione centrale, Auto Load Anticipation, rileva in anticipo i cambiamenti di carico, ad esempio quando si abbassa un attrezzo nel terreno, e aumenta proattivamente il regime del motore prima che si verifichi il cambiamento di carico. Ciò garantisce un comportamento di guida stabile durante le transizioni dinamiche e previene i cali di regime del motore. Altre funzioni regolano il regime del motore e il rapporto di trasmissione in base al carico, alla velocità di marcia e alla richiesta idraulica, fornendo la potenza necessaria in tutte le condizioni operative.
Insieme a Einböck per compensare le pendenze. Chiude il cerchio la quarta medaglia d'argento assegnata dalla Commissione Innovazione della Dlg a un progetto di cooperazione tra Einböck e CLAAS per la compensazione automatica delle pendenze nelle attrezzature per la sarchiatura. Il controllo del sistema Smart-Hill è gestito dalla telecamera stereo ad alta risoluzione CLAAS Culti Cam, che analizza le informazioni cromatiche e i modelli di superficie 3D per rilevare con precisione l'inclinazione della pendenza. Il computer di bordo integrato elabora i dati in tempo reale e controlla l'asse di rotazione supplementare del telaio di spostamento tramite una valvola proporzionale. Ciò garantisce che la sarchiatrice rimanga sempre con un angolo di 90° rispetto al filare, anche in situazioni di pendenza o durante manovre di sterzata brusche.









