
Falciatrici, tre nuove "Disco" per CLAAS
Mentre dallo stabilimento tedesco di Bad Salgau esce la 250.000ª falciatrice, CLAAS lancia una nuova generazione di falciatrici anteriori della serie Disco. Per coprire tutte le esigenze arrivano sul mercato tre differenti gamme: dalla Disco 3150F compatta e leggera senza condizionatore alla Disco F Profil tuttofare senza condizionatore oppure con condizionatore a flagelli o rulli e con sospensione meccanica a molle o con Active Float idropneumatica, fino alla Disco Move con sospensione Active Float integrata e controllo idraulico dell’altezza indipendente dai bracci di sollevamento del trattore. Tutte le falciatrici frontali Claas Disco possono essere combinate con un’ampia gamma di falciatrici laterali e triple Disco: dalla semplice combinazione anteriore-posteriore con aggancio laterale e sospensione del baricentro alla potente falciatrice per biomassa con condizionatore e raggruppatore di andana. Con la strategia “da 18 a 12”, che prevede lo spargimento largo in combinata e il raggruppamento dell’andana tramite i tappeti trasversali Auto Swather, una larghezza di falciatura di 18 metri può essere accorpata in 12 per l’andanatore a quattro rotori Liner che segue. Questo ottimizza le fasi di raccolta del foraggio e consente un controllo attivo del processo di essiccazione.
Con l’introduzione delle nuove proposte l’attuale gamma di prodotti CLAAS Disco comprende quasi 40 modelli diversi con larghezze di lavoro da 2,20 a 10,70 metri.
Innovazione continua. La casa tedesca sottolinea che dal 1996, le falciatrici a dischi Disco sono all’avanguardia nel design a livello internazionale, con innovazioni come la barra di taglio Max Cut con profilo ondulato, la sospensione idropneumatica Active Float o il ripiegamento vettoriale. Un’evoluzione continua che, nel 2007, ha visto il ripiegamento verticale a 90 gradi per il trasporto, precedentemente utilizzato nelle falciatrici posteriori, sostituito dalla posizione di trasporto a 120 gradi con il baricentro spostato verso l’interno. Dal 2021, il ripiegamento vettoriale nella Disco 4400 consente il trasporto sicuro su strada per larghezze di lavoro di 4,20 m, innovazione estesa alla Disco 1010 con larghezze di lavoro fino a 9,90 m. E ancora. Il Safety Link e il punto di rotazione angolato sui bracci proteggono la barra falciante e i bracci da danni in caso di contatto con ostacoli e oggetti estranei di grandi dimensioni. Safety Link ha un punto di rottura predeterminato in grado di isolare l’albero di trasmissione dal disco di taglio interessato, evitando così danni più gravi alla barra di taglio e ai dischi adiacenti, mentre il punto di rotazione angolato sui bracci solleva la falciatrice non solo in orizzontale, ma anche in diagonale, lontano dalla zona di pericolo. Da oltre 15 anni, le falciatrici Disco di grandi dimensioni sono disponibili con raggruppamento dell’andana Auto Swather con tappeti trasversali. Nel 2023 è stata lanciata l’ammiraglia Disco 9700 RC Auto Swather con condizionatore a rulli per colture di biomassa altamente produttive con rese superiori a 60 t/ha, mentre la tecnologia Direct Swather combinata con una coclea di andanatura conica ha permesso di eseguire il raggruppamento dell’andana senza condizionatore, rendendolo un’opzione efficiente per i trattori a quattro cilindri più leggeri.
La barra di taglio. La barra Max Cut è di serie su tutte le falciatrici CLAAS garantendo un’elevata capacità abbinata a un’alta frequenza di taglio a un regime ridotto della presa di forza di soli 850 giri/min. L’innovativa barra di taglio presenta una struttura imbullonata, flessibile alla torsione, realizzata in acciaio con una struttura di base stampata in un unico pezzo, e dischi di falciatura dotati di parti antiusura che ne raddoppiano la durata e portacoltelli con un rivestimento in carburo di tungsteno sul lato inferiore, normalmente presente solo negli attrezzi professionali per la lavorazione del terreno. Altre idee innovative e pratiche uscite dagli sviluppatori Claas di Bad Salgau sono la cassetta portacoltelli per l’alloggiamento delle lame nuove e usate e l’introduzione di coperchi dei dischi e dei relativi coltelli verniciati in rosso, che rendono il cambio dei coltelli più semplice e veloce. Da rimarcare infine che il controllo automatico della pendenza regola il controllo della pressione al suolo Active Float e la velocità dei tappeti Auto Swather durante la falciatura in pendenza, in modo da migliorare la formazione dell’andana e ridurre lo slittamento e l’usura.
Investimento da 50 milioni. L’impegno di Claas per la fienagione si sostanzia nel progetto ForageGo! nel quale il gruppo ha investito, dal 2023 a oggi, oltre 50 milioni di euro in infrastrutture e impianti di produzione. Sono state installate nuove linee di assemblaggio per i voltafieno Volto e attualmente è in costruzione un nuovo centro logistico con una superficie totale di 9.500 m2, il cui completamento è previsto per fine estate 2025.