CLAAS rilancia sulla serie "Jaguar"
E' una delle macchine strategiche di Claas e non è un caso che il marchio tedesco continui a investire sulla trincia Jaguar. Quattro nuovi modelli – 1080, 1090, 1100 e 1200 – con potenze comprese fra 850 e 1.110 Cv cominceranno a essere prodotti in serie nell’autunno 2025 per essere pienamente operativi nei campi nel 2026. Modelli che secondo la casa di Harsewinkel racchiudono diverse soluzioni fortemente innovative in grado di definire nuovi, migliorativi, parametri di riferimento nel comparto. Tra le innovazioni più importanti l’ampiamento del flusso di prodotto, la precompressione completamente idraulica, il nuovo Corn Cracker, la trasmissione con due azionamenti indipendenti dell'attrezzo anteriore variabile, i pick up frontali, la testata Orbis ad alta produttività e i sistemi di assistenza alla guida migliorati.
Andiamo con ordine.
Sistema di precompressione e coltelli V-Flex. Le Jaguar 1000 sono caratterizzate, secondo Claas, dal canale di alimentazione più ampio del mercato e da un nuovo sistema di precompressione nel quale i quattro rulli funzionano in modo completamente idraulico e consentono un flusso di prodotto uniforme indipendentemente dallo spessore dello strato di prodotto, garantendo un'alimentazione regolare del tamburo portacoltelli V-Flex. I rulli di precompressione possono essere sollevati idraulicamente per la pulizia: con il Quick Access l'intera unità di precompressione può essere ruotata fino a 80 gradi per la manutenzione. Il tamburo portacoltelli V-Flex ha una larghezza di 910 mm in grado di garantire un flusso di prodotto continuo, anche con spessori elevati di prodotto, ad esempio nella raccolta di insilati di mais. L'angolo di taglio è di 10 gradi e il V-Flex è dotato di coltelli fissati con tre viti alle stelle del tamburo, allineati automaticamente. CLaas sottolinea come non sia necessario regolare i coltelli sulla controlama o registrarli nuovamente dopo un certo numero di ore di lavoro.
Multi Crop Cracker XL e pick up. Livelli di produttività fino a 500 t/ora richiedono trattamenti efficaci della granella che nelle Jaguar 1000 sono garantiti dal Multi Crop Cracker XL, disponibile sia in versione classica con profilo seghettato a vari denti e con una differenza di velocità del 40%, che in versione Shredlage con una differenza di velocità del 50%. Anche l'acceleratore di lancio è stato adattato alla maggiore potenza della nuova serie. La distanza regolabile idraulicamente fino a 60 mm dell'acceleratore verso la parete posteriore permette di adeguare il getto di lancio. In questo ambito va segnalato anche il nuovo tubo di scarico, ripiegabile per il trasporto stradale.
I pick up 3000, 3800 e il nuovo 4500 sono dotati di azionamento variabile indipendente dalla velocità del rullo raccoglitore e dalla coclea di alimentazione. Grazie al Cemos Auto Header le velocità della coclea e del rullo raccoglitore si adattano automaticamente alla lunghezza di taglio e alle velocità di avanzamento durante la raccolta. I modelli coprono larghezze di lavoro di 3, 3,80 e 4,50 metri e al posto delle trasmissioni a catena, la potenza meccanica viene trasmessa tramite alberi cardanici e riduttori. La trasmissione a camme del rullo raccoglitore a 5 file è lubrificata a olio. Inoltre, i raschiatori tra i denti sono in plastica robusta e, grazie al sistema a clip, possono essere rimossi singolarmente.
Testate Orbis di nuova generazione. Le nuove Orbis si presentano con larghezze di lavoro di 9 e 10,50 m (a 12 e 14 file) con azionamento variabile indipendente dei dischi di trasporto e dei tamburi verticali di alimentazione. Dalla cabina è possibile regolare le velocità di flusso del prodotto in base alla lunghezza di taglio e alle velocità di avanzamento in modalità di raccolta automatica. Tre sensori rilevano le irregolarità del suolo e regolano l'altezza di lavoro preselezionata.
La Orbis 10500 utilizza ruote stabilizzatrici a controllo attivo in modo da mantenere l'altezza di lavoro indipendentemente dal terreno e dalla velocità di avanzamento. Per il trasporto su strada si rimane entro i 3 m con la Orbis 9000 e ai 3,30 m di larghezza esterna con la Orbis 10500. Le testate vengono collegate con la presa multifunzione per l’azionamento dei dischi di taglio e con la seconda presa elettro-idraulica per azionamento variabile indipendente dei rulli verticali di alimentazione.
Torniamo dentro al motore. Anche nella Jaguar 1000, una cinghia Powerband con multiscanalature preleva la potenza direttamente dall'albero motore V12 da 24 litri del motore Man e la trasferisce al rotore di taglio, all'acceleratore di lancio e da qui al Corn Cracker. Per la trasmissione, la precompressione e gli azionamenti indipendenti, nella parte posteriore sinistra del motore si trova un riduttore di trasferimento della pompa che aziona i motori idraulici. L'efficienza delle trasmissioni è dovuta a un nuovo design. Quando si viaggia su strada, è attiva solo la trazione; gli organi di trinciatura, aspirazione e le attrezzature sono quindi disaccoppiati dalla scatola di trasmissione principale.
La Jaguar 1000 è dotata di serie di trazione integrale e gestione intelligente delle quattro ruote. Opzionali sono invece i bloccaggi del differenziale sull'asse anteriore e, esclusivamente per le trincia, sull'asse posteriore, nonché un sistema di regolazione della pressione degli pneumatici per l'assale anteriore e posteriore.
Sensore Nutrimeter e connessione intelligente. Con la nuova serie di trince Claas introduce l'ultima generazione del sensore Nutrimeter in grado di determinare in tempo reale il contenuto di materia secca. Cosa che permette di regolare automaticamente la lunghezza del trinciato. Oltre al contenuto di sostanza secca, il sensore misura anche altri parametri come amido, proteine grezze e zuccheri. Una nuova caratteristica è l'utilizzo mobile del sensore Nir quale attrezzatura Isobus. All’interno della cabina una novità assoluta è il joystick per l'uso in campo, disponibile in opzione. Il joystick di guida ha due modalità di sterzata e può essere personalizzato secondo vari livelli di intensità. Inoltre, nel bracciolo sono integrati tre interruttori per sei funzioni liberamente assegnabili, come l'abbassamento e il sollevamento dello scarico, il clacson o le luci di lavoro.
Chiude il cerchio la connessione della serie Jaguar al sistema Claas Connect, piattaforma intelligente che integra la gestione della macchina e dell'azienda agricola. I dati rilevanti (campi, linee di riferimento, attrezzature, macchine e manodopera) possono essere registrati, analizzati, ottimizzati e confrontati in termini di prestazioni e di efficienza al fine di ottimizzare sessioni di lavoro e operatività aziendale.
Claas evidenzia che la mappatura in tempo reale della resa sarà disponibile anche sul Cemis 1200 già a partire dal 2026. Ciò consentirà di visualizzare la resa e l'umidità in diretta sul display del Cemis stesso sotto forma di mappa durante il raccolto.