
Cingolato RCU45, nel segno della sicurezza
L'ultimo nato in casa FAE, il modello RCU45, fa il suo debutto ufficiale ad Agritechnica. Si tratta di un cingolato radiocomandato ultracompatto per la gestione professionale della vegetazione su terreni di difficile accesso o con pendenze particolarmente elevate, e che richiedono mezzi in grado di garantire all’operatore condizioni di massima sicurezza. Il nuovo veicolo è spinto da un propulsore Yanmar da 44 Cv, Common Rail a iniezione elettronica. Il sottocarro heavy duty è equipaggiato con un sistema di tensionamento automatico del cingolo in gomma che permette al mezzo di lavorare anche in presenza di pendenze fino al 55°, mentre la doppia trasmissione idrostatica gestisce sia la trazione che le attrezzature ad essa connesse. La gestione del cingolato RCU45 avviene per mezzo di un radiocomando ergonomico, con frequenza di trasmissione a 2,4 GHz e di un ampio display da 4,3 pollici, attraverso il quale è possibile controllare tutte le funzioni del veicolo e della testata collegata, grazie ai tasti funzione personalizzabili dall’utente. Per regolare le diverse impostazioni della macchina, o per movimentare il cingolato qualora il telecomando non fosse disponibile, l’operatore può utilizzare anche l’App sviluppata dal costruttore trentino per i sistemi iOS (Iphone) e Android. Inoltre, l’applicazione permette di effettuare la diagnostica in caso di problematiche e di ricevere notifiche relative agli interventi di manutenzione. L’RCU45 può essere abbinato a due attrezzature. La prima è la trincia forestale BL0/RCU che può sminuzzare rami e legno fino a 10 cm di diametro, e che è equipaggiata con un rotore a lame fisse e con tecnologia Bite Limiter per incrementare la produttività. La seconda è la testata PML/RCU una trincia a martelli mobili, che tritura erba e piccoli arbusti, fino a 5 cm di diametro. L’RCU45 può essere dotato di verricello a controllo elettronico con capacità di traino di 1,1 tonnellate.









