
HyperCompact: Merlo guarda al futuro
In linea con il tema chiave dell’edizione 2025 di Agritechnica, la Touch Smart Efficiency, Merlo si presenta ad Hannover nel segno dell’efficienza, della connessione digitale e della sostenibilità in agricoltura. Oltre ai compatti Cingo, ai sollevatori full-electric e-Worker e agli ormai consolidati Multifarmer, la casa di San Defendente di Cervasca (Cuneo) fa debuttare alcune novità considerate strategiche. È il caso del concept di sollevatore telescopico HyperCompact sviluppato negli stabilimenti piemontesi e concepito per lavorare negli spazi ridotti, come aziende agricole, allevamenti avicoli e suinicoli o maneggi. Si tratta dunque di un mezzo compatto, agile e altamente funzionale che ha fra i vantaggi anche quello di poter essere trasportato facilmente su un rimorchio stradale. La macchina ha dimensioni contenute ma è in grado di offrire un comfort operativo tipico dei sollevatori telescopici ‘made in Cuneo’. Il modello che si vedrà in Germania offre una capacità di carico di 1.500 kg e un’altezza massima di sollevamento di 5 metri. Grazie alle sue dimensioni compatte, garantisce notevole manovrabilità anche in aree con accessi difficili, mentre la possibilità di essere equipaggiato con diversi accessori lo rende una macchina multifunzione adatta a molteplici applicazioni. Agritechnica sarà poi l’occasione per presentare il profondo lavoro di restyling effettuato sui Turbofarmer di media capacità, che saranno disponibili sul mercato nella prima metà del 2026. L’upgrade toccherà in modo importante diverse componenti di questa macchina, ancora oggi tra le più apprezzate dagli operatori agricoli, come ad esempio il design dei parafanghi, il sistema silent-block della cabina, l’accessibilità alla stessa e soprattutto una visibilità operativa tra le migliori della categoria. In aggiunta sarà presentato anche un nuovo concept di braccio telescopico applicato a questi modelli sviluppato per massimizzare le performance della macchina. In evidenza ad Agritechnica anche la piattaforma digitale MerloMobility, attualmente installata su tutta la gamma e attiva su oltre 10 mila mezzi connessi in tutto il mondo. Tra le funzionalità più apprezzate dell’App la diagnostica da remoto, la lettura dei sensori in tempo reale, l’inibizione del motore da remoto, il geofencing, la segnalazione degli errori con relativa descrizione, il report dei consumi e la geolocalizzazione dello stato del mezzo. Infine, altra novità di rilievo firmata Merlo, è il sistema con telecamere intelligenti che rileva la presenza di persone intorno al mezzo da lavoro e che interviene automaticamente per prevenire incidenti.









