L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
Speciale

I temi salienti della rassegna barese

L’ottava edizione di Agrilevante si presenta con un ricco calendario di approfondimenti tematici. Più di venti gli incontri in programma, fra convegni, seminari e workshop tecnici. Analisi di scenario e temi politici al centro della cerimonia inaugurale

a cura della Redazione
ottobre 2025 | Back

Agrilevante è una piattaforma non soltanto promozionale e commerciale, ma politica e strategica, che offre alle istituzioni, a enti nazionali e locali, al mondo dell’Università e alle organizzazioni professionali occasioni di confronto sui temi di maggiore attualità. Anche l’ottava edizione della kermesse si presenta dunque con un ricco calendario di convegni, seminari e workshop di natura tecnica, che prevede attualmente più di venti incontri. Le grandi tematiche dell’agricoltura mediterranea sono al centro della tradizionale conferenza della vigilia, l’8 ottobre, che dedicherà una parte importante dei suoi lavori alle analisi di scenario. Il focus sui temi politici e istituzionali prosegue nella prima giornata della kermesse, giovedì 9 ottobre, con la cerimonia di inaugurazione alla quale sono attesi il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida; il ministro del Made in Italy Adolfo Urso; il direttore dell’Agenzia ICE Matteo Zoppas; il presidente della Fiera del Levante Gaetano Frulli; il sindaco di Bari Vito Leccese; la presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio e il direttore generale Simona Rapastella. Nel pomeriggio dello stesso giorno il focus si sposta sull’Africa con il convegno dal titolo “La nuova Africa: istruzione, formazione e addestramento per i tecnici dell’agricoltura e dell’agromeccanica”, organizzato da FederUnacoma e dalla rivista Africa Affari. Di carattere squisitamente tecnico gli incontri sull’emergenza Blue Tongue (ASL Bari e Puglia Salute), sull’olivicoltura (L’Informatore Agrario) e sulla riduzione dei rischi nel settore agricolo (Inail). Da segnalare inoltre, tra gli appuntamenti di rilievo della prima giornata, anche il convegno dedicato al contoterzismo (Edagricole e Cai Agromec) e l’incontro della stampa agricola internazionale promosso da Unarga. Zootecnia, orticoltura, viticoltura ed energie rinnovabili (con eventi organizzati dall’Informatore Agrario, Edagricole, Itabia, Coldiretti, FTP e Università di Bari) sono alcuni dei temi forti della seconda giornata di Agrilevante che, oltre alla presentazione di importanti fiere di settore quali Enoliexpo, Rive e Agriumbria, dedica un importante approfondimento all’emergenza climatica con l’incontro intitolato “Rifugi climatici: soluzioni green per aree urbane”. La giornata di sabato 11 ottobre si apre con la riunione del Club of Bologna, che per la prima volta si riunisce ad Agrilevante. Nel corso di una intensa due giorni di lavoro la prestigiosa associazione di esperti e accademici provenienti da tutto il mondo, analizzerà gli scenari della meccanizzazione agricola e suggerirà una agenda delle priorità, utile anche ai fini della programmazione in sede politica. La terza giornata della kermesse vede in evidenza anche un incontro dedicato al tema “Comunicare l’agromeccanica: il contributo dei social media e dei content creator” organizzato da FederUnacoma e il convegno promosso da CIA e intitolato “Agricoltura e politica in rete: strategia per la Puglia”. Di sostenibilità in agricoltura si parlerà invece in occasione di un altro convegno firmato da Agromillora.

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

9 - 19 ottobre 2025 St. Gallo (Svizzera) OLMA
9 - 12 ottobre 2025 Bari (Italia) AGRILEVANTE
14 - 16 ottobre 2025 Moultrie, Georgia (USA) SUNBELT Ag Expo
15 - 17 ottobre 2025 Baku (Azerbaijan) BAKUBUILD
20 - 23 ottobre 2025 Riyadh (Arabia Saudita) SAUDI AGRICULTURE
21 - 24 ottobre 2025 Louisville, Kentucky (USA) EQUIP EXPOSITION (ex GIE + EXPO)