L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
Speciale

InPulse, una rete di sensori intelligenti

di Fabrizio Sereni
luglio - agosto - settembre 2018 | Back

Il fiore all’occhiello dell’azienda emiliana AMA (la sede è a San Martino in Rio, non lontano da Reggio Emilia) presentato ad EIMA Show  il sistema InPulse, una soluzione modulare concepita, progettata e sviluppata, per le esigenze dell’agricoltura 4.0, grazie alla consolidata esperienza maturata dalla ditta reggiana nel comparto della componentistica e delle attrezzature per il mondo agricolo. InPulse è una strategia di approccio all’agricoltura di precisione: performante, innovativa, integrata, flessibile. Già premiata come “Novità Tecnica” ad EIMA 2016 non è solo un prodotto, una serie di applicazioni od un servizio, ma un vero e proprio nuovo modo di intendere l’integrazione, InPulse raccoglie ed elabora un’elevata quantità di dati dal campo, dei mezzi e dalla attrezzature agricole e dagli edifici produttivi per governare poi la gestione e la elaborazione in remoto degli stessi dati e la restituzione all’agricoltore di preziosi consigli agronomici e tecnico-gestionali.

«Le applicazioni agricole della tecnologia InPulse – si legge nelle note informative dell’impresa emiliana – partono dalle esigenze dell’impresa agricola per andare a colmare le lacune informative esistenti e per consentire all’agricoltore di mettere a sistema la enorme mole di dati che viene raccolta e spesso non adeguatamente valorizzata. La gestione remota di informazioni circa posizionamento, uso, anomalie e performance di motrici e attrezzature, permette di ottimizzare tanto le prestazioni quanto la sicurezza del parco macchine riducendo in misura significativa il rischio di rotture, fermi-macchina, danni, furti o incidenti».

La parte di sensoristica sui mezzi con InVeichles si integra con la parte di campo di InField che è rappresentata da una centralina meteo-agro evoluta che monitora umidità del suolo, temperatura, umidità, efficienza fotosintetica, pioggia, bagnatura fogliare e direzione/velocità del vento. Il cerchio si chiude con InFarm che è la parte del sistema InPulse che misura, governa ed analizza i parametri ambientali degli edifici produttivi come stalla, fienile, cantina, caseificio, oleificio.

Gallery

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

24 - 27 novembre 2025 Dubai (Emirati Arabi) THE BIG 5
25 - 27 novembre 2025 Montpellier (Francia) SITEVI
26 - 28 novembre 2025 Tashkent (Uzbekistan) AGROEXPO UZBEKISTAN
26 - 29 novembre 2025 National Exhibition and Convention Center (NECC) Shanghai (Cina) AUTOMECHANIKA SHANGHAI
27 - 29 novembre 2025 Cremona (Italia) FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI DI CREMONA
27 - 29 novembre 2025 Pusa, New Delhi (India) EIMA AGRIMACH INDIA