
Le soluzioni Kubota per un'agricoltura high tech
Il settore dell’agricoltura sta evolvendo velocemente, influenzato dall’andamento dei costi delle materie prime, dalle difficoltà di reperimento della manodopera specializzata, dai nuovi standard ambientali e dal cambiamento climatico. Queste sfide offrono anche un’opportunità di crescita per le aziende che hanno una chiara visione del proprio futuro. è con questo spirito che la giapponese Kubota ha progettato il proprio stand ad Agritechnica intorno all’area denominata “Group Solution Hub”, concepita dalla casa asiatica come una “porta digitale” sul futuro del settore primario. Automazione, sostenibilità e connettività sono i tre concept che esprimono la vision di Kubota e che si sostanziano nei modelli esposti. Dall’irroratrice autonoma KFAST, progettata per lavorare nei vigneti e nei frutteti, al porta attrezzi robotico ROBOTTI, già utilizzato in sedici Paesi, fino al nuovo trattore a guida autonoma M7004 e al tosaerba elettrico autonomo Zero-Turn, le soluzioni costruttive presentate dal costruttore giapponese ad Hannover si caratterizzano tutte per i loro contenuti tecnologi all’avanguardia. Come il mezzo robotico l’ALL Terrain Tractor per terreni collinati e montani, vincitore Best Innovation Award al CES (Consumer Electronics Show) tenutosi lo scorso gennaio a Las Vegas. All’interno del Group Solutions Hub, la connettività prende forma attraverso Kubota Farm Solutions, che unisce macchine, dati e servizi in un unico sistema intelligente. Questo approccio va oltre il semplice collegamento delle attrezzature, – sottolinea il costruttore giapponese – ma rappresenta un vero un ecosistema in cui ogni strumento lavora per un’agricoltura più efficiente e intelligente. Sempre in tema di connettività, mentre il Kubota Sync mette in comunicazione le attrezzature agricole ISOBUS con altri sistemi, i nuovi Tellus 700 e Tellus 1200 Universal Terminals – centri di comando intuitivi – offrono agli operatori un controllo totale sugli attrezzi in campo. I dati raccolti tramite Kubota Sync vengono trasmessi al Kubota FarmCentre, piattaforma che integra i dati forniti delle macchine con informazioni agronomiche e di servizio per il monitoraggio delle operazioni sul campo.









