L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
Speciale

Manutenzione ridotta con i nuovi ranghinatori di Repossi

di Emanuele Bredice
novembre 2025 | Back

Per il settore della fienagione, Repossi presenta ad Hannover varie novità di prodotto. Tra queste, spiccano i ranghinatori a pettini 7500HD e 9000HD, con larghezze di lavoro, rispettivamente da 7,5 e 9 metri. Tutti gli azionamenti dei modelli sono idraulici, quindi senza alberi e trasmissioni cardaniche, in modo da ridurre sia i tempi di manutenzione che le vibrazioni in fase di curva, ed abbassare inoltre la rumorosità complessiva della macchina. La nuova attrezzatura è omologata per la circolazione stradale mentre, in campo, l’esclusivo sistema di raccolta a pettini produce un foraggio pulito, con il 75% di terra in meno – sostiene l’azienda pavese (la sede è a Casorate Primo) – rispetto ad altri ranghinatori presenti sul mercato. Dalla cabina del trattore è possibile sollevare parzialmente i gruppi ranghinatori in curva o manovra. Inoltre è anche possibile lavorare con un solo gruppo per spostare la fila di fieno lateralmente, grazie all’efficiente sistema di elettrovalvole. Le due ruote principali posteriori, le sei ruote piroettanti stradali ammortizzate e le sei ruote piroettanti dei due gruppi ranghinatori (tre per parte) permettono all’attrezzatura di adattarsi in modo ottimale al terreno. I due gruppi sono liberi di oscillare attorno ad una cerniera centrale per adattarsi istantaneamente al piano d’appoggio delle ruote. Completa il sistema un pistone telescopico che guida l’adattamento al piano di lavoro in presenza di piccole asperità o avvallamenti. Negli spazi di Agritechnica Repossi presenta anche l’ampliamento della gamma di ranghinatori stellari ad andana centrale RA-Rake, caratterizzati dalla doppia stella, con il modello 16+16VS. I tecnici dell’impresa di Pavia hanno progettato l’attrezzatura con coppie coassiali di stelle a diametro diverso: quella posteriore, più grande, non tocca il foraggio ma ha il solo compito di far muovere la seconda stella, più piccola e posizionata anteriormente, che sposta il foraggio senza contaminarlo con terra e sassi. RA-Rake è equipaggiato con un telaio robusto, con cerniere sovradimensionate e in acciaio legato, con un doppio telaio longitudinale, un timone categoria II e III e un doppio telaio laterale che conferiscono alla macchina maggiore resistenza. Infine, gli ammortizzatori delle ruote piroettanti assorbono gli urti sui terreni più accidentati, proteggendo tutta la struttura. In opzione, il nuovo modello può essere equipaggiato con stelle centrali che muovono il foraggio disposto nel corridoio centrale; con un kit di valvole elettroidrauliche per l’utilizzo di un solo gruppo ranghinatore; con schermi paravento che impediscono il passaggio di foraggio corto e leggero.

Gallery

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

24 - 27 novembre 2025 Dubai (Emirati Arabi) THE BIG 5
25 - 27 novembre 2025 Montpellier (Francia) SITEVI
26 - 28 novembre 2025 Tashkent (Uzbekistan) AGROEXPO UZBEKISTAN
26 - 29 novembre 2025 National Exhibition and Convention Center (NECC) Shanghai (Cina) AUTOMECHANIKA SHANGHAI
27 - 29 novembre 2025 Cremona (Italia) FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI DI CREMONA
27 - 29 novembre 2025 Pusa, New Delhi (India) EIMA AGRIMACH INDIA