L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
Speciale

Fendt 800 Vario, debutta la quinta generazione

di Valentino Federici
novembre 2025 | Back

Dopo il lancio della serie 300 nel segmento dei ‘piccoli’ trattori (si veda il numero scorso di Mondo Macchina) Fendt rinnova le alte potenze mettendo mano a una delle macchine iconiche del marchio di Marktoberdorf: la serie 800 Vario. Con tre modelli (Fendt 826, 829 e Fendt 832 Vario), la quinta generazione della serie 800 Vario copre la gamma di potenza da 260 a 320 Cv con le varianti di equipaggiamento Power+, Profi e Profi+ e con i 23 Cv di potenza extra del Fendt DynamicPerformance (DP) disponibili su tutti i modelli. L’826 Vario può così arrivare a 283 Cv, l’829 Vario a 313 Cv e il top di gamma, l’832 Vario, a 343 Cv. Il motore è il sei cilindri CORE80 con cilindrata da 8 litri di Agco Power, sviluppato esclusivamente per Fendt. Il post-trattamento dei gas di scarico avviene tramite un catalizzatore di ossidazione diesel (Doc), un filtro antiparticolato diesel (Dpf) e una riduzione catalitica selettiva (Scr) senza ricircolo dei gas di scarico (a norma Stage V). Il CORE80 è già omologato per HVO100 e monta punterie idrauliche che non necessitano di manutenzione. La prima manutenzione dell'olio motore è prevista a 500 ore, senza intervallo iniziale di 50 ore. Grazie alle ottimizzazioni tecniche, l'intervallo di sostituzione dell'olio per cambio aumenta da 2.000 a 4.000 ore di funzionamento o 4 anni. La trasmissione, uno dei punti di forza del trattore, è la monostadio Fendt VarioDrive con trazione integrale permanente e indipendente, introdotta per la prima volta nel 2014 con il Fendt 1000 Vario ed ora disponibile per la prima volta nella serie Fendt 800 Vario. Grazie a questa soluzione tecnologica, l’operatore non deve più cambiare gamma manualmente quando passa dal campo alla strada. Il VarioDrive aziona gli assali anteriori e posteriori indipendentemente l’uno dall’altro, a seconda delle necessità e distribuisce la potenza in modo dinamico. Un ulteriore vantaggio è il cosiddetto effetto "pull-in-turn”, grazie al quale l’assale frontale, azionato in modo indipendente, traina la macchina in curva attivamente ma senza tensioni, garantendo un raggio di sterzata ridotto del 10%.

Motore, cambio, impianto idraulico e sistema di raffreddamento sono stati riprogettati secondo il principio ‘high torque-low engine speed’. In questo modo, il Fendt 800 Vario, con il concetto di bassa velocità Fendt iD, raggiunge una coppia elevata anche a giri motore ridotti e risparmia carburante. Il regime nominale è di 1.700 giri/min. All'interno della gamma di lavoro principale, la velocità è di 1.100-1.400 giri/min. La velocità di 40 km/h viene raggiunta con 950 giri/min, 50 km/h con 1.200 giri/min e la velocità massima di 60 km/h con 1.450 giri/min. La coppia massima di 1.680 Nm del modello di punta Fendt 832 Vario è disponibile a partire da soli 1.200 giri/min.

Sulla serie 800 Vario Fendt presenta per la prima volta la nuova cabina con fari a LED Vision o UltraVision. In entrambe le varianti è possibile installare otto o dodici fari nel tetto della cabina. Nella variante UltraVision il trattore illumina la superficie con 4.400 lumen per faro e i fari sono dimmerabili su cinque livelli. L’opzione di equipaggiamento Vision consente 1.000 lumen per faro. Tutti i fari, incluso il lampeggiante, sono installati in modo permanente nel tetto della cabina. Cabina che è dotata della postazione di lavoro FendtOne con bracciolo e fino a tre superfici di visualizzazione. Il parabrezza in vetro di sicurezza stratificato è riscaldabile e, grazie al suo speciale processo di montaggio, resiste meglio all’eventuale contatto con corpi estranei. Se il Fendt 800 Vario viene utilizzato con un attrezzo nella parte posteriore, come un cippatore o una trincia forestale, tutti i comandi possono essere ruotati di 180 gradi tramite il comando di guida retroversa opzionale di fabbrica. Oltre alla presa di forza a 4 velocità, è disponibile una presa di forza separata con 540/900/1.000 giri/min. Il nuovo sedile in pelle Titanium regola elettricamente altezza e posizione del sedile e angolazione dello schienale tramite una leva posta sul lato del sedile. Le funzioni di comfort consistono in ventilazione e riscaldamento multistadio del sedile, supporto lombare a quattro livelli, supporti laterali regolabili e funzione massaggio con tre diversi programmi. Il Fendt 800 Vario dispone di sei distributori elettronici nella parte posteriore nonché due in quella anteriore (6+2). Nella linea di equipaggiamento Power+ sono disponibili al massimo quattro distributori nella parte posteriore e una nella parte anteriore (4+1) oppure cinque distributori nella parte posteriore (5+0). Si possono scegliere tre opzioni di pompe idrauliche: 165 l/min, 220 l/min e per le utenze con esigenze variabili di volume olio e pressione è disponibile un sistema a doppia pompa con portata massima combinata di 385 l/min (165 + 220 l/min). Nella parte posteriore, i giunti FFC a tenuta piatta opzionali per le unità di controllo e il collegamento Power Beyond impediscono l’ingresso di agenti contaminanti all’interno del sistema nonché l’originarsi perdite di olio.

Video

E' disponibile un video.
Per poterlo visualizzare, è necessario accettare i cookies di marketing di Youtube.

Gallery

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

24 - 27 novembre 2025 Dubai (Emirati Arabi) THE BIG 5
25 - 27 novembre 2025 Montpellier (Francia) SITEVI
26 - 28 novembre 2025 Tashkent (Uzbekistan) AGROEXPO UZBEKISTAN
26 - 29 novembre 2025 National Exhibition and Convention Center (NECC) Shanghai (Cina) AUTOMECHANIKA SHANGHAI
27 - 29 novembre 2025 Cremona (Italia) FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI DI CREMONA
27 - 29 novembre 2025 Pusa, New Delhi (India) EIMA AGRIMACH INDIA