L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
Speciale

Fienagione, Kuhn amplia la gamma

di Valentino Federici
novembre 2025 | Back

La fienagione rimane uno dei settori strategici per Kuhn. In questo scenario la casa francese presenta la falciatrice a dischi GMD 9530 RV con il sistema a doppia coclea, in grado di falciare e raggruppare le andane in un unico passaggio, senza sistema di condizionamento. L’attrezzatura, destinata a trattori da almeno 200 CV, ha una larghezza di lavoro compresa tra 9,1 e 9,5 metri in combinazione con un’unità frontale, ed è pensata per grandi aziende agricole e contoterzisti. È caratterizzata da coclee di raggruppamento e barre di taglio, azionate separatamente tramite giunto cardanico e ingranaggi, ed è messa in sicurezza da una frizione automatica a camme e da bulloni di taglio. La falciatrice GMD 9530 RV è dotata di componenti in Hardox che, evidenzia Kuhn, riducono al minimo le operazioni di manutenzione, garantendo maggiore durata di servizio. Il sistema di sfalsamento delle unità di taglio permette di variare la larghezza dell’andana da 1,5 a 2 metri a seconda dei foraggi. Il sollevamento idraulico delle cofanature delle coclee andanatrici assicura un’ampia deposizione in piano, su uno o entrambi i lati. La falciatrice GMD 9530 RV è equipaggiata con la barra di taglio Optidisc Elite caratterizzata dal sistema di attacco rapido dei coltelli Fast-Fit. La regolazione della sospensione fornita dagli accumulatori oleo-pneumatici garantisce l’adattamento al terreno e la pressione al suolo può essere regolata in base alle condizioni dell’appezzamento. Il sistema Lift-Control abbina questo alleggerimento idraulico a un dispositivo di sicurezza Non-stop. In caso di ostacolo, l’unità di taglio ruota all’indietro, con un ulteriore alleggerimento che ne agevola il superamento. Una volta superato l’ostacolo, la falciatrice torna automaticamente in posizione di lavoro.

Oltre alle falciatrici, Kuhn fa debuttare ad Agritechnica la gamma di andanatori a tappeto, che si evolve e diventa Merge Maxx serie 102, con cinque modelli. L’attrezzatura frontale, Merge Maxx 442 F, ha una larghezza di raccolta di 3 metri e un sistema a doppio tappeto che permette di depositare la stessa quantità di foraggio su entrambi i lati. I quattro modelli trainati (Merge Maxx 762, 952 standard e con Isobus, 1092 con Isobus) hanno larghezze di lavoro comprese tra 5,50 e 10,95 metri. Nei modelli con Isobus tutte le regolazioni della macchina possono essere controllate direttamente dalla cabina ed è possibile gestire un’ampia gamma di funzionalità, tra cui il tipo di deposizione dell’andana, l’altezza di lavoro, l’alleggerimento delle unità, la posizione del rullo Winguard.

Progettati per lavorare con vari tipi di foraggio, su diverse tipologie di terreno e con metodi differenti di raccolta, gli andanatori Merge Maxx 102 ISOBUS consentono di intervenire sulla regolazione del rullo e della lamiera di trasferimento del Windguard, sulla regolazione della pressione al suolo in base a cinque configurazioni, sulla regolazione della velocità di pick-up e tappeti; sulla regolazione dell’altezza di lavoro e sulla funzione “pick-up senza andanatura”, che permette di sospendere temporaneamente il funzionamento dei tappeti per caricare il foraggio e spostarlo in un’area più favorevole. Kuhn rimarca come gli andanatori a tappeto Merge Maxx serie 102 siano dotati di componenti rinforzati: la struttura tubolare portante delle unità di raccolta è stata revisionata, con un diametro maggiore e un notevole lavoro è stato fatto sul pick-up, elemento chiave e parte più esposta all’usura degli andanatori a tappeto. Pick-up che ora è dotato di camma con rivestimento Hardox; bracci dei denti con manovella allungata per ridurre sollecitazioni e sforzi; cuscinetto del braccio dei denti resistente a terra, acqua e sabbia; denti a gomito, con aumentata resistenza allo sforzo e lamiera di trasferimento Winguard in acciaio ad alto limite elastico (HLE). I bracci dei denti sono dotati di cuscinetti con componenti soggetti a usura in plastica, altamente resistenti al deterioramento: in questo modo, evidenzia Kuhn, viene aumentata la durata. Al momento della loro sostituzione, non è necessario smontare i bracci dei denti né i denti stessi e i componenti possono essere cambiati in meno di un minuto.

Gallery

TAGKuhn

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

24 - 27 novembre 2025 Dubai (Emirati Arabi) THE BIG 5
25 - 27 novembre 2025 Montpellier (Francia) SITEVI
26 - 28 novembre 2025 Tashkent (Uzbekistan) AGROEXPO UZBEKISTAN
26 - 29 novembre 2025 National Exhibition and Convention Center (NECC) Shanghai (Cina) AUTOMECHANIKA SHANGHAI
27 - 29 novembre 2025 Cremona (Italia) FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI DI CREMONA
27 - 29 novembre 2025 Pusa, New Delhi (India) EIMA AGRIMACH INDIA