L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
News

Sicurezza e agilità, l'irroratrice KARAN di Kuhn

di Emanuele Bredice
luglio - agosto - settembre 2025 | Back

Kuhn propone al mercato la nuova irroratrice trainata KARAN. L’attrezzatura viene presentata con capacità di 4.500, 5.200, 6.000 e 8.000 litri ed è equipaggiata con barre in acciaio e alluminio che vanno da 18 a 45 metri. 

L’irroratrice della casa francese può lavorare fino a 25 km/h grazie al nuovo sistema di controllo intelligente del galleggiamento della barra, denominato EAGLE, che posiziona e gestisce la barra a seconda del tipo di coltura o della tipologia di terreno incontrati durante il trattamento. La tecnologia può operare molto vicino alla vegetazione, con un’altezza (il minimo è di 30 centimetri) che viene mantenuta costante anche in condizioni di lavoro variabili e anche a velocità elevate, migliorando la precisione dei trattamenti. Precisione che è ulteriormente implementata grazie al sistema AUTOSPRAY, basato sulla tecnologia PWM che controlla in modo indipendente gli ugelli e mantiene la dimensione delle gocce costanti durante la lavorazione. Una nuova gamma di barre in alluminio denominate XEA3 presenterà distanze tra gli ugelli pari a 50 o 25 cm aumentando così il controllo della deriva e, di conseguenza, permetterà di irrorare l’obiettivo con una precisione ancora maggiore. L’irroratrice trainata KARAN viene fornita di serie con un incorporatore per prodotti chimici di ultima generazione, progettato per combinare semplicità di utilizzo, ergonomia e prestazioni. Esso può gestire fino a 220 l/min di prodotto, riducendo in questo modo il tempo di esposizione dell'operatore agli antiparassitari, testimoniando così l’impegno dei tecnici Kuhn per migliorare la sicurezza dell’operatore. Per una protezione ancora maggiore, l’incorporatore può essere predisposto con la tecnologia CTS (Closed Transfer System), che trasferisce il prodotto da erogare da un contenitore al serbatoio dell'irroratrice, senza doverlo aprire e quindi senza contatto diretto con l’utilizzatore.

Il design della KARAN è stato studiato per sfruttare al meglio lo spazio disponibile: sui modelli KARAN 5200 e 6000 solo 5 metri separano il gancio di traino dall'assale. Inoltre, l'assale sterzante TRACK-MATIC offre un angolo di svolta fino a 28°; una soluzione questa che agevole le manovre anche nei campi più stretti e contribuisce a ridurre eventuali danni alle colture. Nel progettare la nuova irroratrice della Kuhn i tecnici della casa francese hanno dedicato particolare attenzione alla protezione del suolo. Il peso ridotto della macchina (circa 5.000 kg, con braccio TR4 da 24 m), l’assale sterzante TRACK-MATIC ad alte prestazioni e gli pneumatici VF permettono infatti di ridurre al minimo la compattazione del suolo.

Gallery

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

24 - 27 novembre 2025 Dubai (Emirati Arabi) THE BIG 5
25 - 27 novembre 2025 Montpellier (Francia) SITEVI
26 - 28 novembre 2025 Tashkent (Uzbekistan) AGROEXPO UZBEKISTAN
26 - 29 novembre 2025 National Exhibition and Convention Center (NECC) Shanghai (Cina) AUTOMECHANIKA SHANGHAI
27 - 29 novembre 2025 Cremona (Italia) FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI DI CREMONA
27 - 29 novembre 2025 Pusa, New Delhi (India) EIMA AGRIMACH INDIA