L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
Speciale

Il mondo dell'agromeccanica si dà appuntamento ad Hannover

Agritechnica accende i riflettori sulle più recenti innovazioni del comparto. Tema guida di questa edizione della kermesse, in programma dal 9 al 15 novembre prossimo nella città della Bassa Sassonia, è sulle soluzioni tecnologiche concepite per migliorare l’efficienza

di Roberto Bonora
novembre 2025 | Back

Anni pari EIMA International, anni dispari Agritechnica. Nel mondo della meccanizzazione agricola il refrain si è ormai consolidato e questi due eventi catalizzano in maniera esclusiva gli autunni dei protagonisti del comparto. E così dal 9 al 15 novembre 2025 si concentreranno ad Hannover circa 2.700 espositori su 23 padiglioni sold out provenienti da 52 Paesi, con un’aspettativa di 430 mila visitatori. Il tema guida dell’edizione di quest’anno è Touch Smart Efficiency, la tecnologia intelligente, quella in grado di migliorare l’efficienza di macchine e attrezzature. Un tema trasversale a tutti i settori che pervaderà l’intero quartiere fieristico, nel quale debutterà il nuovo Digital Farm Center. Una piattaforma rivolta ad agricoltori, contoterzisti, consulenti, produttori, start-up e fornitori di tecnologie, ma anche al mondo della ricerca, in cui si potranno sperimentare da vicino automazione, intelligenza artificiale e robotica, partendo da dimostrazioni dal vivo utili a illustrare lo scambio di dati tra trattori e attrezzi agricoli all'avanguardia, fino ad arrivare ad esempi pratici di smart farming.

Le giornate tematiche. Agritechnica 2025 si presenterà al pubblico con un nuovo format legato alle giornate tematiche sull’onda dello slogan “sette giorni-sette temi”. Si inizia con domenica 9 novembre con l'Innovation and Press Day, seguito da due Agribusiness Days (10 e 11 novembre) per rivenditori, contoterzisti e grandi aziende agricole. Mercoledì 12 novembre, l'International Farmers Day sarà dedicato allo scambio internazionale, con Francia, Canada e Repubblica Ceca come paesi partner. Giovedì seguirà il Digital Farm Day, mentre venerdì 14 novembre sarà interamente dedicato alle giovani generazioni con il Young Professionals Day. La manifestazione si concluderà sabato 15 novembre all’insegna dello slogan "Celebrate Farming".

Le nuove tendenze. Hannover si conferma uno snodo chiave per la meccanizzazione agricola, un appuntamento in cui vengono presentate le ultime novità ed emergono con definizione le tendenze-guida del settore. La Dlg (Deutsche Landwirtschafts-Gesellschaft, Società tedesca per l‘agricoltura), responsabile del progetto Agritechnica, ha anticipato i grandi filoni di sviluppo e cosa si vedrà in anteprima in Germania. Qualche pillola. Sul fronte della lavorazione del terreno fra le novità si segnalano vomeri guidati singolarmente per mantenere la profondità impostata su superfici con caratteristiche che possono variare, ma anche un nuovo alloggiamento idraulico ribaltabile per frese in grado di rendere la manutenzione più efficace e, soprattutto, sicura. Nel campo della semina la precisione diventa un must con la distribuzione di quantità variabili di sementi a seconda delle zone del terren


I premi

In questo effluvio d’innovazione spiccano le proposte riconosciute e premiate dalla Commissione preposta della DLG che, su 251 candidature presentate, ha assegnato 2 medaglie d'oro e 22 d'argento. I due riconoscimenti maggiori vanno a Claas per il nuovo sistema con pressa per balle quadrate da 70 t (si veda lo specifico articolo in questo numero di Mondo Macchina), che apre nuove frontiere prestazionali per questo tipo di macchine combinando rese elevate, alte densità delle balle e legature sicure, e a Muller in collaborazione con Aebi per Line Traction Version 3, un concept di trazione completamente rinnovato che sostituisce i tradizionali differenziali longitudinali e trasversali con un sistema idrostatico negli ingranaggi planetari. Ciò consente per la prima volta di azionare ogni ruota alla giusta velocità anche in curva, migliorando trazione e sicurezza.

L’elenco dei premi d’argento pullula di costruttori tedeschi:

Deutz-Fahr - Tractor Assisted Guidance System;

Claas - Sistema di gestione del gruppo propulsore completamente adattivo e predittivo per trasmissioni di trattori a variazione continua;

Grimme - Go-Clean: pulizia semplice e sicura nelle frese;

Lemken - iQblue, comando automatico della ventola;

Rauch - VarioSmart;

Amazonen-Werke - ZA-TS 01 AutoSpread;

Börger - Bioselect RC 250;

Einböck (con Claas) - Smart Hill;

Horsch - BoomControl proattivo;

Carlo Geringhoff - Yield EyeQ;

Schumacher - Sistema di taglio QuickFit;

New Holland - Corn Header Automation;

Grimme - Riconda: nastro di vagliatura brevettato con sistema di fissaggio unico;

Krone - OptiSet;

Claas/Fendt/New Holland - Cemos Auto Chopping/ForageQualityCam/Forage Cam: trattamento automatico dei chicchi basato sull'analisi CSPS in tempo reale supportata dall'intelligenza artificiale;

Claas - Sistema Jaguar 1000; Nokian Tyres - Intuitu 2.0 Smart Pressure Assistant;

Amazonen-Werke/Sky Agriculture - EasyMatch/Fertieye: Riconoscimento dei fertilizzanti tramite IA;

Arnold NextG – Duxalpha, sistema di guida autonoma a 3D.

Si vedranno tutti in anteprima in Bassa Sassonia, a metà novembre.




Gallery

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

24 - 27 novembre 2025 Dubai (Emirati Arabi) THE BIG 5
25 - 27 novembre 2025 Montpellier (Francia) SITEVI
26 - 28 novembre 2025 Tashkent (Uzbekistan) AGROEXPO UZBEKISTAN
26 - 29 novembre 2025 National Exhibition and Convention Center (NECC) Shanghai (Cina) AUTOMECHANIKA SHANGHAI
27 - 29 novembre 2025 Cremona (Italia) FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI DI CREMONA
27 - 29 novembre 2025 Pusa, New Delhi (India) EIMA AGRIMACH INDIA