
Massey Ferguson, Dyna-CT per i sollevatori telescopici
Sono diverse le novità con cui Massey Ferguson approderà ad Hannover. Prima fra tutte la nuova serie di trattori MF 8S Xtra, sei modelli di potenza compresa fra i 205 e i 305 Cv, con l’Engine Power Management (EPM) in grado di garantire altri 20 Cv aggiuntivi. Una macchina strategica per il marchio di casa Agco oggetto di uno specifico articolo nel numero scorso di Mondo Macchina. Oltre agli MF 8S Xtra, Massey Ferguson introduce una nuova trasmissione, la Dyna-CT, su tre modelli della gamma di sollevatori telescopici della serie MF TH (MF TH.6534 Dyna-CT, MF TH.7038 Dyna-CT e MF TH.8043 Dyna-CT). Modelli, questi, che condividono motori, capacità di sollevamento e altezza massima degli altri sollevatori della serie MF TH, ma che sono dotati della nuova trasmissione ad alto rendimento che utilizza una pompa idraulica principale a cilindrata variabile e due motori idrostatici che lavorano in maniera da avere sempre il massimo delle prestazioni a qualunque velocità. Senza riduttore meccanico, la nuova trasmissione continua consente agli operatori di selezionare la velocità più adatta in movimento, anche durante il traino o la spinta di carichi pesanti. Gli utenti possono semplicemente selezionare le modalità "Lepre" o "Tartaruga" utilizzando un pulsante sul joystick in cabina. In modalità "Lepre" è disponibile l'intera gamma di velocità da 0 a 40 km/h, mentre in modalità "Tartaruga" la velocità massima è limitata a 20 km/h. In cabina, tramite il terminale da 7 pollici, sono programmabili il limitatore di velocità massima, l’arresto e l’avvio automatico del motore, il cruise control e la gestione dinamica del sollevatore telescopico. Il limitatore consente di settare un massimo di velocità compreso tra 1 e 40 km/h e di impostare una password per impedire modifiche non autorizzate. La nuova funzione di arresto e avvio è stata introdotta con l’obiettivo di risparmiare ore di lavoro e carburante. L'operatore può specificare un periodo di inattività da 1 a 20 minuti, dopo il quale il motore si arresta e il sollevatore telescopico entra in modalità stand-by. Sono state aggiunte funzioni di cruise control con velocità selezionata e stato operativo chiaramente indicati sul display digitale del cruscotto. La gestione dinamica (DTM) ottimizza l'efficienza e riduce il consumo di carburante durante le operazioni di trasporto. Con questa modalità attivata, il pedale dell'acceleratore imposta la velocità di marcia, mentre motore e trasmissione vengono gestiti automaticamente per mantenere il regime del motore al minimo al variare del carico di lavoro.
Sul fronte terminali l’impegno Massey Ferguson è notevole. In tutti i trattori, dall'MF 5M all'MF 9S, il marchio Agco propone Datatronic 5 e Fieldstar 5 su un touchscreen da 9 pollici. Una possibilità che contempla la creazione di profili ottimizzati che possono essere memorizzati per ogni applicazione o implementazione per una configurazione adeguata. Ma anche quella che Massey Ferguson definisce ‘gestione carosello’: gli operatori possono scegliere le cinque pagine più utilizzate nella barra degli strumenti della home page ed è possibile accedere rapidamente alle pagine selezionate scorrendo lo schermo. I terminali MF gestiscono tutte le impostazioni avanzate del trattore come motore, trasmissione, sollevamento, parametri idraulici, ISOBUS e tutta la Precision Farming. Compatibili con Isoxml 3 e 4 e con Shapefile per leggere i documenti importati, consentono di trasferire e gestire i dati tramite l'applicazione MF TaskDoc.









