L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.
Focus

Sarchiatrici Maschio-Gaspardo, affidabili e efficienti

di Fabrizio Sereni
marzo - aprile 2017 | Back

Affidabilità e grande capacità operativa da un lato; resistenza, agilità di manovra e versatilità dall’altro. Sono questi i punti di forza delle sarchiatrici Maschio Gaspardo, una gamma progettata per la lavorazione interfilare, che comprende applicazioni fisse (modelli HL e HR) e pieghevoli (HP e HS). Ecco, di seguito, tutti i modelli della linea.

HL. è equipaggiato con un telaio fisso, disponibile in diverse misure (fino a 6 metri) e  con un numero di file da 2 a 12 per adattarsi a diverse esigenze di lavoro. è un’applicazione apprezzata per il rapporto qualità-prezzo, ed è indicata per quelle aziende agricole che non necessitano di un ridotto ingombro per il trasporto stradale.

HR. Si distingue per l’elevata produttività. Il telaio fisso a due sezioni indipendenti consente di lavorare in maniera uniforme anche su terreni irregolari e non pianeggianti. La scelta tra un carrello integrato o indipendente permette il trasporto su strada (3 metri). Ogni elemento dell’applicazione è indipendente rispetto agli altri, il che consente alla sarchiatrice di adattarsi al profilo del terreno, anche dei più irregolari. La sarchiatrice HR è disponibile nella versione light, per il trasporto su strada con carrello opzionale dotato di ruote sterzanti.

HP. è equipaggiato con telaio pieghevole (la chiusura delle ali può essere manuale o idraulica) per un ridotto ingombro stradale (2,5 metri). Grazie alla possibilità di essere convertito da 4 a 6 fila, HP può essere utilizzato per tutte le coltivazioni a file.

HS. è l’ammiraglia di casa Maschio-Gaspardo. Si tratta di un modello professionale che si segnala per autonomia (la tramoggia, disponibile anche in versione Inox, è molto capiente) e ridotto ingombro su strada (2,5 metri). La distribuzione pneumatica del fertilizzante sulle file laterali (su quelle centrali è per gravità) assicura uniformità nei trattamenti mentre la chiusura idraulica delle ali garantisce all’operatore un confort ottimale. Tra le altre caratteristiche di questo modello, la possibilità di applicarlo frontalmente alla trattrice grazie ad un apposito kit. 

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

15 - 17 ottobre 2025 Baku (Azerbaijan) BAKUBUILD
20 - 23 ottobre 2025 Riyadh (Arabia Saudita) SAUDI AGRICULTURE
21 - 24 ottobre 2025 Louisville, Kentucky (USA) EQUIP EXPOSITION (ex GIE + EXPO)
22 - 24 ottobre 2025 IEC "EXPO", Astana (Kazakistan)
KAZAGRO/KAZFARM
ottobre 2025, Campo Ferial UNALM, La Molina Lima (Perù) AGRIEXPO PERÚ
23 - 25 ottobre 2025 Bari (Italia) SAIE Bari