L'informazione sulla meccanizzazione per l'agricoltura, il giardinaggio, componentistica e multifunzionalità.

Ricerca Articoli

Anno 2025 Numero 11

novembre

Primo Piano

Macchine agricole: crollano le esportazioni in USA, si guarda ai nuovi mercati

Nei primi sei mesi dell’anno le esportazioni di macchine agricole italiane negli Stati Uniti calano del 42,4%. La congiuntura non favorevole comporta una flessione complessiva dell’export italiano pari al 10,4%. Tiene il mercato dei Paesi mediterranei, dove l’industria italiana ha un ruolo di primo piano, mentre assume un’importanza strategica quello africano
Primo Piano

Il Mediterraneo, una regione ad alto potenziale agricolo

In un contesto economico mondiale caratterizzato da grande incertezza, le economie della regione mediterranea dimostrano una buona tenuta, con tassi di crescita superiori a quelli globali ed europei. Questo trend positivo si riflette sull’andamento del mercato agromeccanico che registra incrementi significativi in tutti i Paesi del bacino. Gli investimenti in tecnologia sono essenziali per sfruttare le potenzialità agricole della regione, salvaguardando gli equilibri ambientali
Primo Piano

Meccanizzazione agricola: rilanciare la cooperazione euro-americana

FederUnacoma ha partecipato alla conferenza di Como sui rapporti economici fra Unione Europea, Canada, Messico e Stati Uniti. Cooperazione tecnica possibile a fronte di una maggiore apertura dei mercati. Le tecnologie digitali decisive per affrontare le sfide dell’agricoltura e dell’ambiente
Primo Piano

Macchine agricole, domanda in ripresa sul mercato nazionale

Con la sola eccezione delle mietitrebbie (-15%), nei nove mesi tra gennaio e settembre le principali tipologie di macchine agricole registrano un incremento delle vendite, dopo le flessioni dell’ultimo decennio. Le trattrici crescono del 7,2%, i transporter del 49,6%, i sollevatori telescopici del 4,7%. Il Veneto con 1.410 macchine vendute è il primo mercato regionale. La domanda interna legata dagli incentivi statali
Reportage

Agrilevante, l'agricoltura sotto una nuova luce

L’esposizione di Bari mantiene le promesse e si conferma come un “faro” per l’agricoltura del Mediterraneo. Record di presenze con oltre 100 mila visitatori. Tecnologie all’avanguardia per un salto di qualità nelle produzioni tipiche dell’area
Reportage

Tecnologie e politiche per l'agricoltura mediterranea

Nel talk show di apertura di Agrilevante sono intervenuti il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida, il presidente dell’ICE Zoppas, il presidente di Nuova Fiera del Levante Frulli, l’assessore allo sviluppo locale del Comune di Bari Pietro Petruzzelli e la presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio
Reportage

A Bari un focus sulla formazione professionale in Africa

Il convegno intitolato “La nuova Africa: istruzione, formazione e addestramento per i tecnici dell’agricoltura e dell’agromeccanica” ha visto la presentazione di uno studio dedicato al sistema scolastico africano. L’iniziativa, promossa da FederUnacoma e dalla casa editrice Internationalia, punta a sviluppare programmi didattici e di formazione in collaborazione con i Paesi africani. Tanzania, Tunisia e Ghana i Paesi pilota per l’indagine
Reportage

Benessere animale e zootecnia in primo piano ad Agrilevante

La rassegna delle tecnologie agricole per il Mediterraneo, ha aperto un’importante finestra sul mondo della zootecnica. Particolare risalto ha avuto il tema del benessere animale, non solo per ragioni di natura etica, ma anche per la stretta correlazione tra condizioni sanitarie degli allevamenti, salubrità dei prodotti alimentari e tutela della salute umana
Reportage

Tecnologie e progetti per la sicurezza sul lavoro

Agrilevante si è caratterizzata per le numerose iniziative di sensibilizzazione e informazione in tema di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’uso delle macchine agricole. Particolarmente attive la Regione Puglia e le ASL di Bari e Taranto, oltre che l’Inail, mentre iniziative specifiche sono state rivolte al pubblico dei giovani. Molto istruttiva l’esperienza del ribaltamento del trattore, possibile grazie ad un simulatore che riproduce la cabina di guida e il movimento fisico del mezzo meccanico in caso di incidente
Reportage

Robotica in agricoltura, tra necessità concrete e nuove esigenze normative

Costruttori e università a confronto nell'area REAL. Carenza di manodopera, sicurezza e interfacce semplificate i driver dell'innovazione. Droni fino a 150 kg aprono nuove possibilità
Reportage

I "rifugi climatici", la soluzione green all'emergenza meteorologica

Presentate ad Agrilevante le nuove tendenze per il verde urbano. Scienza urbanistica, agronomia e ingegneria meccanica al lavoro per creare e mantenere coperture vegetali che offrano refrigerio ai cittadini, sia in esterno sia all’interno degli edifici pubblici
Reportage

Content creator: un mondo da conoscere

Si è svolto a Bari l’incontro dedicato al ruolo dei social network e degli influencer nel campo della meccanizzazione agricola. Un’indagine appositamente realizzata presso un campione di imprese agricole e di case costruttrici – presentata da Liana Agostinelli per Agia CIA e Simona Rapastella per FederUnacoma – evidenzia come la qualità della comunicazione e l’affidabilità dei content creator siano fondamentali per orientare le preferenze dei “followers” e gli investimenti delle imprese della meccanica agricola
Reportage

Agrilevante: il "fuori salone" presso l'azienda modello Bel Agri

Operatori economici e giornalisti esteri in visita presso l’azienda modello, situata in provincia di Foggia, che trasforma gli scarti agricoli in energia pulita, e che costituisce un esempio eccellente di economia circolare
Speciale

Il mondo dell'agromeccanica si dà appuntamento ad Hannover

Agritechnica accende i riflettori sulle più recenti innovazioni del comparto. Tema guida di questa edizione della kermesse, in programma dal 9 al 15 novembre prossimo nella città della Bassa Sassonia, è sulle soluzioni tecnologiche concepite per migliorare l’efficienza
Speciale

Lavorazioni: Alpego potenzia la gamma

Alpego si presenta ad Agritechnica con un’ampia rosa di novità. Ecco, in dettaglio, le principali.         Tramoggia pressurizzata Airboost. Concepita per ottimizzare la semina e la fertilizzazione, la tramoggia offre una grande capacità di carico – fino a 3.200 litri –...
Speciale

Bellon "pensa in grande" con la falciatrice Lambe

Per migliorare efficienza operativa, qualità del foraggio e versatilità d’impiego Bellon lancia la nuova falciatrice Lambe, progettata per le aziende agricole che devono gestire grandi superfici. La struttura della Lambe è realizzata con un telaio rinforzato, equipaggiato con boccole autolubrificanti...
Speciale

Il restyling della testata Diamant

L'azienda piemontese Capello – la sede è a Cuneo – specializzata nella costruzione di attrezzature per la raccolta dei cereali, si presenta ad Agritechnica con diverse novità. Si parte con il nuovo sistema di ribaltamento per testate mais DIAMANT a...
Speciale

Bioguard, la sarchiatrice intelligente firmata Cavalleretti

Cavalleretti, azienda di Copparo (Ferrara) attiva da una trentina di anni nella carpenteria meccanica, allarga i propri confini alla meccanizzazione agricola e punta su sarchiatrici con sistema di guida con telecamere, cimatrici, de-compattatori e strigliatori. Forte di un fatturato pari...
Speciale

Le soluzioni di Checchi & Magli per semina e trapianto

Sono due le novità in evidenza sotto i riflettori di Agritechnica nello stand Checchi & Magli, azienda di Budrio (Bologna) specializzata nella produzione di trapiantatrici. La prima è la DYNAMIC, una trapiantatrice automatica modulare che incorpora un magazzino per le...
Speciale

Agritechnica premia le innovazioni firmate CLAAS

Innovazioni CLAAS in evidenza ad Agritechnica. Il Comitato DLG ha infatti premiato la casa tedesca con una medaglia d’oro e quattro d'argento. La macchina che si aggiudica il Gold Innovation Award è la pressa quadra di nuova generazione che, rimarca...
Speciale

Dondi, i dissodatori 800 H Evo per lavorazioni heavy duty

In occasione di Agritechnica 2025 Dondi presente la nuova serie 800 H Evo, una gamma di dissodatori no-stop progettati per essere abbinati a trattori con potenze da 150 a 400 cavalli e in grado di affrontare le condizioni di lavoro...
Speciale

Cingolato RCU45, nel segno della sicurezza

L'ultimo nato in casa FAE, il modello RCU45, fa il suo debutto ufficiale ad Agritechnica. Si tratta di un cingolato radiocomandato ultracompatto per la gestione professionale della vegetazione su terreni di difficile accesso o con pendenze particolarmente elevate, e che...
TAGFAE
Speciale

L'alta sostenibilità delle trince Falc

Sono tre le novità che Falc, azienda di Faenza (Ravenna), presenterà ad Agritechnica. Si parte con la trinciatrice pacciamatrice T-WIN, appositamente progettata per essere impiegata nei vigneti ed essere abbinata a trattori con potenza dai 50 ai 70 cavalli. La...
TAGFALC
Speciale

Fendt 800 Vario, debutta la quinta generazione

Dopo il lancio della serie 300 nel segmento dei ‘piccoli’ trattori (si veda il numero scorso di Mondo Macchina) Fendt rinnova le alte potenze mettendo mano a una delle macchine iconiche del marchio di Marktoberdorf: la serie 800 Vario. Con...
Speciale

Fischer Factory Group, tecnologie avanzate per il settore forestale

Fischer Factory Group è presente ad Agritechnica con un’ampia gamma di prodotti progettati per i settori agricolo e forestale. Nello stand della casa altoatesina, la cui sede è a Termeno (Bolzano), sono in evidenza le nuove trinciatrici forestali M2, progettate...
Speciale

Irriland, tecnologie nel segno dell'efficienza

SUPERSTAR, FORES GUN e ROC sono le tre novità che Irriland presenta ad Agritechnica e che rappresentano alcune delle soluzioni più avanzate sviluppate per l’irrigazione dal costruttore reggiano (la sede è a Guastalla). Riflettori puntati anzitutto su SUPERSTAR, rotolone interamente...
Speciale

Il restyling delle trince F8 e F9 John Deere

Prestazioni elevate e comfort di guida caratterizzano le nuove trince semoventi F8 e F9 di John Deere che fanno il loro debutto ad Agritechnica. I modelli introducono importanti upgrade a partire dalla cabina, più ampia e confortevole. Lo spazio interno...
Speciale

Le soluzioni Kubota per un'agricoltura high tech

Il settore dell’agricoltura sta evolvendo velocemente, influenzato dall’andamento dei costi delle materie prime, dalle difficoltà di reperimento della manodopera specializzata, dai nuovi standard ambientali e dal cambiamento climatico. Queste sfide offrono anche un’opportunità di crescita per le aziende che hanno...
Speciale

Fienagione, Kuhn amplia la gamma

La fienagione rimane uno dei settori strategici per Kuhn. In questo scenario la casa francese presenta la falciatrice a dischi GMD 9530 RV con il sistema a doppia coclea, in grado di falciare e raggruppare le andane in un unico...
TAGKuhn
Speciale

Sicurezza ed efficienza dei nuovi modelli Kverneland

Dopo il successo degli aratri con sistema auto reset automatico di nuova generazione (2019), Kverneland rilancia sulla lavorazione del terreno con la generazione di aratri Variomat dotati di nuovi bulloni di sicurezza. Una soluzione, questa, che permette di lavorare fino...
Speciale

Lemken Onyx, il dissodatore per lavorazioni in profondità

La lavorazione del terreno è il core business di Lemken che amplia la propria gamma di attrezzature con un nuovo dissodatore, l’Onyx, in grado di lavorare fino a 60 cm di profondità massima, caratterizzato, secondo i tecnici del marchio tedesco,...
Speciale

Coltivatore Athena per la minima lavorazione

Il coltivatore combinato ATHENA, prodotto da ma/ag, fa il suo esordio ad Hannover. Questa attrezzatura, concepita per la lavorazione del terreno e per la preparazione del letto di semina, è stata progettata dai tecnici dell’azienda di Casalbuttano (Cremona) per lavorare...
TAGMaag
Speciale

Massey Ferguson, Dyna-CT per i sollevatori telescopici

Sono diverse le novità con cui Massey Ferguson approderà ad Hannover. Prima fra tutte la nuova serie di trattori MF 8S Xtra, sei modelli di potenza compresa fra i 205 e i 305 Cv, con l’Engine Power Management (EPM) in...
Speciale

HyperCompact: Merlo guarda al futuro

In linea con il tema chiave dell’edizione 2025 di Agritechnica, la Touch Smart Efficiency, Merlo si presenta ad Hannover nel segno dell’efficienza, della connessione digitale e della sostenibilità in agricoltura. Oltre ai compatti Cingo, ai sollevatori full-electric e-Worker e agli...
Speciale

MultiOne, una gamma nel segno della versatilità

Da leader nel settore delle pale compatte a fornitore a 360° gradi di attrezzature, ricambi e accessori per il settore agricolo e zootecnico. Con queste credenziali MultiOne presenta ad Agritechnica una serie soluzioni che combinano innovazione, versatilità e prestazioni, a...
Speciale

Il trattore a gas New Holland debutta sul mercato

  Con l'edizione di lancio che, per l’occasione “indossa” la livrea Blue Power, il trattore T7.270 Methane Power CNG (gas naturale compresso) entra ufficialmente a far parte della gamma New Holland. Il nuovo modello, infatti, potrà essere ordinato in...
Speciale

La sarchiatura intelligente di Oliver Agro

Oliver Agro si presenta ad Hannover con il modello Optyma, una macchina in grado di unire automazione, tecnologia e intelligenza artificiale per garantire il massimo controllo delle infestanti già a partire dal settimo giorno successivo al trapianto. Punto di forza...
Speciale

Testate di nuova generazione firmate Olimac

Tra le aziende più importanti nella progettazione e costruzione di testate per la raccolta di mais e girasole, la Olimac di Margarita (Cuneo) ha recentemente raddoppiato il proprio stabilimento. Un ampliamento frutto della costante crescita che, secondo quanto rende noto...
Speciale

L'interrassi smart di Ortiflor

Ortiflor Group considera l’interrasassi una macchina strategica in orticoltura e agricoltura in termini sia di rendimento delle colture che di sostenibilità ambientale. L’interrasassi, infatti, è progettata per lavorare anche su terreni non precedentemente lavorati o in condizioni estreme, ottimizzando le...
Speciale

Produttività al top con lo Spaccalegna triplo

Ad Hannover, negli spazi espositivi della azienda cuneese Pezzolato (la sede è ad Envie) è di scena il nuovo modello denominato “Spaccalegna triplo”, uno strumento di lavoro concepito per incrementare la produttività degli impianti industriali per la produzione di legna...
Speciale

Manutenzione ridotta con i nuovi ranghinatori di Repossi

Per il settore della fienagione, Repossi presenta ad Hannover varie novità di prodotto. Tra queste, spiccano i ranghinatori a pettini 7500HD e 9000HD, con larghezze di lavoro, rispettivamente da 7,5 e 9 metri. Tutti gli azionamenti dei modelli sono idraulici,...
Speciale

Modelli RM, efficienza e risparmio energetico

RM pensa green. La casa parmense presenterà ad Agritechnica la nuova serie di macchine irrigatrici semoventi di piccola taglia eSpeedy: due nuovi modelli dotati di un sistema di riavvolgimento che sfrutta al 100% l’energia elettrica grazie a un motoriduttore alimentato...
TAGRM
Speciale

Roc migliora il concetto di ranghinatura

Roc fa debuttare ad Agritechnica la serie ST per migliorare ulteriormente la propria posizione nel comparto fienagione. La nuova serie rappresenta sostanzialmente un punto d’incontro tra le linee RT e RS. Unisce infatti le prestazioni e i sistemi di sospensione...
TAGRoc
Speciale

Fresatrici, le nuove gamme Sicma

Il cuore in Centro Italia, a Miglianico, in provincia di Chieti. Lo sguardo nei cinque Continenti, con esportazioni in oltre cinquanta Paesi. Così si presenta Sicma, che affonda le proprie radici nel 1948 e che ancora oggi progetta e realizza...
Speciale

Frantumasassi Valentini per ambienti difficili

Riflettori puntati, nello stand della Valentini ad Agritechnica, sul restyling della frangisassi Sirio, concepita per essere abbinata a skid loader con flusso idraulico ad alta portata. La frangisassi di casa Valentini può dunque operare in luoghi di difficile accesso, come...
Tecnica

Dal petrolio di origine fossile ai biocombustibili di terza generazione

Negli ultimi decenni sono state messe a punto soluzioni diverse, ma ugualmente performanti, di carburanti alternativi al petrolio di origine fossile. I combustibili di terza generazione rappresentano oggi una promettente via per la sostenibilità
Tecnica

Trattori cingolati in gomma di alta potenza

Potenza, capacità di tiro e precisione: i grandi trattori cingolati in gomma rappresentano oggi l’evoluzione più spinta della meccanizzazione agricola. Progettati per affrontare terreni difficili e lavorazioni impegnative, garantiscono prestazioni elevate e un ottimo rispetto del soprassuolo
Tecnica

Nuove tecnologie per la distribuzione degli effluenti zootecnici

La gestione degli effluenti zootecnici è un’opportunità per trasformare un sottoprodotto in risorsa preziosa. Tecnologie come l’interramento e i sistemi ombelicali, riducono le emissioni e migliorano l’efficienza fertilizzante, con un occhio alla competitività aziendale e alla tutela dell’ambiente
Brand

La filiale italiana Kverneland celebra il ventennale

Kverneland Group Italia, guidata da Eleonora Benassi (Managing Director) e Sandro Battini (Sales Director), ha festeggiato il 9 e 10 settembre scorsi i 20 anni di presenza in Italia. È infatti dal 2005 che l’azienda norvegese, la cui sede principale...
News

Landini 6-125 RS, comfort e tecnologia

Frutto di un intenso lavoro del dipartimento ricerca e sviluppo, il nuovo trattore Landini 6-125RS è tra i finalisti del Tractor of the Year 2026. Il modello della casa di Fabbrico (Reggio Emilia), sede principale di Argo Tractors, è spinto...
News

Le prestazioni del trattore X8.634 VT-Drive

McCormick propone al mercato il nuovo X8.634 VT-Drive, modello di punta della gamma X8.           In lizza per il riconoscimento Tractor of the Year 2026, il McCormick 8X.634 VT-Drive è azionato da un motore FPT N67 a sei cilindri con turbina...

I PIÙ LETTI degli ultimi numeri

GLI APPUNTAMENTI della meccanizzazione

24 - 27 novembre 2025 Dubai (Emirati Arabi) THE BIG 5
25 - 27 novembre 2025 Montpellier (Francia) SITEVI
26 - 28 novembre 2025 Tashkent (Uzbekistan) AGROEXPO UZBEKISTAN
26 - 29 novembre 2025 National Exhibition and Convention Center (NECC) Shanghai (Cina) AUTOMECHANIKA SHANGHAI
27 - 29 novembre 2025 Cremona (Italia) FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI DI CREMONA
27 - 29 novembre 2025 Pusa, New Delhi (India) EIMA AGRIMACH INDIA